Stile abbigliamento: guida utile per il giusto outfit

stile abbigliamento guida utile

 Avere uno stile abbigliamento adeguato ai dettami della moda è quasi un obbligo per tutti coloro che non vogliono essere out; in ogni caso, negli ultimi anni non solo è stato fatto un deciso passo indietro a rispolverare i tipi di stile vintage, ma questi ultimi sono stati proposti nella moda attuale lavorando i materiali più moderni e innovativi disponibili sul mercato. Il risultato è la nascita di ulteriori stili di vestire, una possibilità in più per tutte le persone che non amano gli stereotipi.

Lo stile abbigliamento ideale per ognuno di noi

Dal Boho-Chic al Dandy, passando per il Preppy e l’Hip-Hop, il 2020 ha permesso agli amanti della tendenza di potersi letteralmente sbizzarrire indossando capi apparentemente alla rinfusa, ma in realtà perfettamente adeguati alle proprie idee e soprattutto agli stili di moda previsti dal protocollo.

Gli stili di abbigliamento da non perdere della moda attuale

Gli stili di vestire elencati sono probabilmente quelli che meritano maggiore considerazione nel periodo attuale, ma lasciano spazio anche a molte altre soluzioni non meno interessanti che possono essere utili in diversi contesti e a coloro che pretendono l’assoluta esclusività ed eleganza.


Lo stile abbigliamento Boho-Chic

Riprende lo stile Bohemien della metà dell’ottocento, caratterizzato da capi usurati e poco curati; il Boho-Chic nacque nell’anno 2004 e prevede il ricorso a gonne ampie e lunghe, oltre a felpe oversize e stivali texani. Questo stile rappresenta una sorta di ribellione verso i canoni del perbenismo, che pretende ordine e rigore; è chiaramente influenzato dal più esplicito stile Hippie degli anni ’70, ma preferisce rivolgersi a quegli artisti che nell’ottocento erano trasandati per lavoro piuttosto che per protesta. In pratica, siamo di fronte a una moda trascurata e “chic” allo stesso tempo, un paradosso da cui nasce il nome di questo stile alternativo.

Lo stile abbigliamento Dandy

Al pari del Boho-Chic, anche il Dandy lascia ampia libertà di scelta al seguace dell’alta moda; nasce in Inghilterra agli inizi dell’ottocento, quando aleggiava una certa “stanchezza” nel vedere l’abito maschile rispettare pochi e precisi canoni. Tuttavia, non si trattava di perdere eleganza, ma di impreziosirla attraverso l’adozione di dettagli stravaganti e colorati, un’idea che ha contribuito a creare un nuovo stile di moda. Nel 2020, il Dandy è perfetto anche per l’outfit vintage ragazza e costituisce un vero e proprio modo di essere, esclusivo ed elegante.


Lo stile abbigliamento Preppy


Chi non ama il disordine me non vuole apparire come la quintessenza della formalità può scegliere il Preppy, uno stile di moda che rispecchia alla perfezione le uniformi collegiali degli anni ’70. Questa tendenza permette di unire gonne in tessuto scozzese con cardigangiacche in tweed e blazer, abbinando a questi vestiti di classe la sobrietà delle ballerine e dei mocassini. Il Preppy è perfetto anche per la moda attuale, proprio perché mantiene l’eleganza senza costringere chi la indossa a essere legato a un canone preciso e stereotipato.

Lo stile abbigliamento Hip-Hop

Non potrebbe esserci uno stile moda migliore per rappresentare l’inizio del ventunesimo secolo; la moda Hip-Hop non è solo una tendenza, ma l’espressione più concreta di un’arte che è fra le più amate dagli adolescenti. Non resta che indossare una tuta abbondante, un paio di sneakers e un cappellino; semplice, comodo ed efficace.

Stili di abbigliamento da provare almeno una volta

Dopo aver esaminato gli stili di abbigliamento principali diamo uno sguardo a tutti quelli da provare almeno una volta

Lo stile abbigliamento Bon-Ton

Ordine e rigore prima di tutto; lo stile di moda Bon-Ton è perfetto per qualsiasi cerimonia e in tutte le occasioni in cui è importante distinguersi facendo trasparire classe, precisione e colori. Certamente, non è l’ultimo grido in fatto di tendenze, proprio per l’attuale inclinazione a dare libertà di scelta alle persone; tuttavia, l’eleganza non è mai un difetto, anzi! Lo stile di vestire Bon-Ton prevede l’impiego di tubinipantaloni a sigarettamaglie con il colletto e scolli a barca; le scarpe devono avere un tacco piuttosto basso proprio per il fine ultimo di esaltare la femminilità senza eccedere nella volgarità.

Lo stile abbigliamento Hipster

Questa moda semplice e adeguata in qualunque occasione rappresenta praticamente tutti coloro che non seguono più di tanto la tendenza, ma finiscono per farla mischiando il vintage con indumenti moderni e tecnologici. Lo stile moda Hipster prevede jeans a vita alta e non disdegna i risvolti alla caviglia; inoltre son ben accetti i motivi floreali, gli occhiali da vista e le camicie vintage. Il quadro si completa indossando un paio di sneakersstivaletti o ballerine. Vestire Hipster è al giorno d’oggi facile e immediato.

Lo stile abbigliamento Street Style

Non si può non menzionare lo stile Street Style nel 2020, un modo di vestire che nasce negli anni ’50 ma trova la sua massima espressione intorno al 2010. Lo Street Style non ha particolari vincoli e risponde alla necessità di fare come meglio si crede. In pratica, se chi veste Hipster deve rientrare nel “casual”, lo Street Style consente più ampie divagazioni; in tal senso, non è sbagliato portare le infradito con i pantaloni elegantii tacchi alti con un paio di jeans oppure ancora le sneakers abbinate a una minigonna.